Via Enea Silvio Piccolomini, 135 - 53100 Siena
+39 0577 226102

Le Crete Senesi: un tesoro paesaggistico e gastronomico tutto da scoprire!

Lo sapevi che la bellissima città di Siena è una delle principali sedi di produzione del tartufo? E che quello più rinomato proviene da uno dei più incantevoli paesaggi italiani nei suoi dintorni?

Ebbene sì: le Crete Senesi si trovano a sud-est della città di Siena, ai piedi del Monte Amiata, e sono note per la produzione del pregiato tartufo bianco.
Questo suggestivo territorio presenta una conformazione inconsueta data dal suo caratteristico terreno argilloso che conferisce al paesaggio un colore unico tendente al grigio-azzurro.
Il cosiddetto “paesaggio lunare” delle Crete Senesi abbraccia i Comuni di Asciano e Rapolano Terme ed è caratterizzato da un susseguirsi di particolari rilievi a forma di cupola denominati biancane e dai cosiddetti calanchi, dei profondi solchi ramificati all’interno del terreno.

Questa peculiare morfologia del suolo regala alle Crete Senesi un aspetto magico, da togliere il fiato e fa di questo territorio l’habitat ideale per la produzione del tartufo bianco.
Immenso patrimonio costantemente monitorato dai Comuni Senesi, il tuber magnatum pico, comunemente chiamato tartufo bianco pregiato, è la varietà di tartufo in assoluto più ricercata e apprezzata dai maggiori chef stellati.

Il tartufo bianco pregiato è una delle più grandi esperienze gusto-olfattive! Dal profumo intenso, complesso, elegante e gradevole, il tartufo bianco presenta una forma rotondeggiante non regolare e può arrivare a pesare anche più di mezzo chilo. È caratterizzato da un’alta digeribilità che consente di consumarlo generalmente crudo. La sua polpa compatta e chiara presenta delle venature bianche ed il suo gusto unico risulta delicato e piacevolmente agliaceo. La scorza liscia, caratterizzata da sfumature di colore che vanno dal grigio-verde al giallo-ocra, lo protegge da eventuali aggressioni esterne da parte dei batteri. I tempi di raccolta del bianco pregiato comprendono il periodo che va dal 10 Settembre al 31 Dicembre.

È arrivato il momento di visitare il Comune di San Giovanni d’Asso, in provincia di Siena, situato fra le Crete Senesi e la Val d’Orcia: la patria indiscussa di questa meravigliosa esperienza gastronomica! Ed è proprio qui, tra i sotterranei dell’antico Castello di San Giovanni d’Asso, che potrai visitare il piccolo Museo in onore del cosiddetto diamante delle crete!
Il Museo del Tartufo è un centro multimediale di documentazione, studio e ricerca sul tartufo.
I visitatori potranno esplorare le istallazioni, conoscere i misteriosi aneddoti e le tecniche di raccolta e di conservazione di questo prezioso tubero, imparare a riconoscere i vari esemplari tramite esperienze sensoriali ed osservare da vicino le piante tartufigene.

Hai mai pensato di concederti un giro entusiasmante tra le Crete Senesi alla ricerca del tubero più rinomato al mondo?

Crete Senesi
Le Crete Senesi

Con i tour organizzati da Hotel Palazzo di Valli potrai vivere l’opportunità di assistere ad una vera e propria caccia al tartufo! Conoscerai le caratteristiche del terreno ove il tartufo bianco si riproduce, il suo metodo di raccolta, la cura di cui ha bisogno, i metodi di commercializzazione e tanti altri aspetti e curiosità che lo riguardano da vicino!

Hotel Palazzo di Valli collabora con una nota azienda agricola nel comune di San Giovanni d’Asso ed organizza incredibili ed affascinanti tour per i suoi ospiti tra le tartufaie.

A seguito dell’escursione, vi attenderà una degustazione dei vari prodotti dell’azienda: vini, bruschette all’olio, formaggi e gli immancabili crostini al tartufo fresco! Potrai acquistare i prodotti dell’azienda e, naturalmente, il tartufo trovato durante la ricerca!
Sei sei ospite dell’Hotel Palazzo di Valli, potrai partecipare al nostro Tour In cerca di tartufi ogni mese dell’anno escludendo quello di Maggio: unico periodo di sospensione della ricerca.

Prenota subito inviando una mail a informazioni@palazzodivalli.it o compilando il form che troverai su https://palazzodivalli.it/attivita/in-cerca-di-tartufi. In alternativa, rivolgiti direttamente alla reception dell’Hotel Palazzo di Valli per conoscere tutte le informazioni!