
Dalla Francia sino a Roma passando per le Alpi, e poi ancora lungo tutta la penisola fino alla Puglia, i cui porti conducevano in Terrasanta, meta di pellegrini. La Francigena si affermò presto come principale strada di collegamento per i mercanti, per gli eserciti e ovviamente i pellegrini, fra il sud e il nord Europa. Viaggio lento e meditativo per eccellenza nell’immaginario collettivo, la via Francigena raccoglie dentro di sè una molteplice ricchezza di tesori culturali, storici e artistici, sopravvivendo attraverso i secoli e attraendo ogni anno moltissime persone.

Un percorso splendido che attraversa mezzo continente e che giunge sino a qui, fra Siena, la Val d’Elsa, la Val d’Orcia e le strade bianche della Val d’Arbia. Raggiungere la Francigena dall’Hotel Palazzo di Valli è semplicissimo, ed è possibile visitare il sito ufficiale per scoprire i percorsi, percorribili a piedi, in bicicletta, e persino a cavallo. La Francigena attraversa la città di Siena, dove infatti venne edificato il Santa Maria della Scala, attuale complesso museale, e all’epoca ospedale per i pellegrini. Grande testimonianza ne è la grande corsia del Pellegrinaio, un ciclo pittorico del ‘400 che ritrae la storia dell’ ospedale e le attività di accoglienza dei pellegrini.
Per scoprire il complesso museale senese potete visitare il sito ufficiale.

La via Francigena toscana tocca borghi splendidi e nascosti, fitti boschi e colline, dal Passo della Cisa a Lucca, da San Gimignano a Monteriggioni, Siena, Buonconvento, San Quirico, Radicofani, per un totale di quindici tappe, alla scoperta del territorio, della sua storia, e dei suoi prodotti enogastronomici.